"Fare squadra", essere un "team affiatato", creare un "gruppo compatto", tutte espressioni ripetute più e più volte, ma che a lungo andare hanno perso di valore trasformandosi in vuoti slogan paramotivazionali.
Un tema, quello della criticità delle relazioni nelle organizzazioni, che fa molto discutere e spesso diventa la prima causa di fallimento di progetti, almeno sulla carta, realizzabilissimi.
Si tratta di cambiare completamente prospettiva.
Non basta più osservare le dinamiche del sistema azienda da un punto di vista semplicemente organizzativo o dei processi, ma bisogna andare più a fondo.
E’ necessario attingere informazioni da quella parte dell’organizzazione che non è così evidente a prima vista, in quanto la realtà osservata presenterà degli equilibri che, anche se distonici nella loro natura, si presenteranno paradossalmente come perfettamente in armonia tra loro.
Una realtà apparente che realtà di fatto non è.
Gestire le relazioni in ambito Project Management è come scegliere gli ingredienti adatti per fare una torta.
Tali ingredienti fanno parte della realtà aziendale, esattamente com’è al momento della partenza del progetto, ciascuno con il proprio sapore, la propria caratteristica e talvolta sembrano ciò che non sono o viceversa sono ciò che non sembrano.
Far partire un pogetto presenti a se stessi e alla propria organizzazione, fa la differenza.
Uno dei temi più rilevanti è quello riguardante la responsabilità. È più facile dare la colpa a qualcun altro del team, al collega, al superiore. Assumersi invece la propria parte di responsabilità in una determinata situazione, libera immediatamente da una serie di malintesi che allontanano dal focus sul problema.
Essere consapevoli che la rete di interdipendenza che si crea all’interno di un gruppo sociale ha una sua vita propria estremamente forte e a un livello di latenza talvolta impercettibile, è un altro elemento fondamentale per sciogliere i conflitti e creare invece un dialogo costruttivo.
La rete di relazioni interne esterne a un’organizzazione aziendale rappresenta una connessione imprescindibile tra tutte le persone che ne fanno parte e s'influenzano a vicenda.
Pensare quindi a un alternarsi di causa ed effetto che incide sulla vita aziendale in modo potente e quasi inarrestabile, è un immagine che ci aiuterà a iniziare a pensare e agire in modo responsabile.
Da questo punto in poi ogni interazione avrà un valore più profondo e le scelte potranno avvenire da uno spazio di connessione tale da far emergere immediatamente i valori diversificanti del singolo a beneficio del gruppo e del risultato complessivo.
Utilizzare delle tecniche non convenzionali per affrontare queste criticità è sicuramente una modalità che porta rapidamente a soluzioni concrete e rilevanti per tutto il team dedicato al progetto. Assumendosi ognuno la propria parte di responsabilità sarà possibile procedere nei vari step operativi in modo fluido e con maggiore soddisfazione da parte di tutti.
In ogni caso osservare un progetto in questa modalità offre l'opportunità di un punto di vista privilegiato che può aprire a nuove e interessanti intuizioni.
Possiamo parlarne e confrontarci in proposito, vediamo quanto di bello ne scaturisce!
ScrivimiLascia il tuo recapito telefonico e ti ricontatterò per rispondere a tutte le tue domande