Il Retail è uno dei settori che evolve più rapidamente in un mercato già di per sé altamente competitivo.
La necessita di incrementare la redditività del punto vendita e soprattutto di fidelizzare il cliente, spingono i principali player di questo settore a cercare nuove soluzioni al fine di creare una sempre migliore customer experience, creando soprattutto empatia e coinvolgimento.
Talvolta l'ossessivo orientamento al risultato finale, fa perdere il focus sulla situazione interna di uno o più punti vendita, in particolar modo nella relazione tra colleghi e responsabili.
Il flusso di relazioni crea un'onda di energia all’interno del punto vendita, che viene immediatamente percepita dal cliente in modo negativo o positivo in funzione del clima generato.
Altro tema ricorrente è la mancanza di efficacia da parte del punto vendita, nel trasmettere la vera natura del Brand, la sua Mission & Vision, creando separazione tra casa madre e punti vendita, tra store manager e personale di vendita, compromettendo ancora di più la percezione della marca da parte del consumatore finale.
L'allineamento tra la Mission e la Vision del Brand con i vari punti vendita e il personale, la chiarezza del messaggio al cliente finale, sono elementi strategici prioritari. Poter applicare a questi temi metodologie non convenzionali, basate sulla sistemica, permette in modo efficace e immediato, di chiarire quali siano i punti su cui intervenire, per modificarli o per potenziarli.
Insieme potremo verificare dove e come il flusso di informazioni o meglio “l’energia del brand” s’interrompe; sarà possibile lasciar andare vecchie convinzioni limitanti e aprirci a nuove soluzioni.
Chiarire e condividere in modo profondo la vera "anima" del Brand, farà in modo che ogni nuova scelta possa partire da uno spazio più consapevole.
Quanto già delineato dal marketing aziendale preesistente non sarà messo in discussione bensì valorizzato. Finalmente sarà possibile osservare il punto vendita da un nuovo punto di vista, espandendone il concetto verso una vera e propria rappresentazione 4D del Brand.
Le tecniche, basate sulla sistemica e sulla mindfulness, vengono applicate al mondo del retail permettono di approfondire le tematiche inerenti la marca, il personale di vendita e il cliente, in una modalità percettivo-corporea, ispirata da un ”perché” aziendale intrinseco e finalmente più manifesto che si esprime in tutta la sua forza e verità.
Sarà quindi possibile osservare in un modo completamente nuovo il ”sistema” costituito dal retail management, da tutte le relazioni intercorrenti tra location, store manager, personale di vendita e ultimo, ma non meno importante tra il brand nella sua globalità, il prodotto e il cliente finale.
La metodologia permette di far emergere in modo evidente le differenze tra la proposta retail e quanto in realtà percepito dal cliente. Inoltre la situazione del punto vendita, vista ed esaminata da un’altra prospettiva, mostrerà dinamiche meno evidenti o nascoste, in modo più chiaro.
La formula esperienziale e coinvolgente, permette di scoprire, chiarire, evidenziare, sciogliere, le problematiche e gli eventuali punti deboli e disarmonici, portando immediatamente un concreto beneficio, tradotto in un miglioramento del rapporto umano e un orientamento al cliente più efficace e naturale.
Al tempo stesso portare maggiore attenzione ai punti di forza, riconoscerli e potenziarli aprirà prospettive di relazione e di business fino a quel momento inesplorate.
Un punto vendita quindi prima di tutto come luogo d’incontro e fonte di relazioni di valore umano ed economico.
Sarà possibile intervenire sul singolo punto vendita o sull'intera catena retail, portando un maggiore livello di consapevolezza utile al miglioramento del clima aziendale e dei risultati, verso una customer experience d'eccellenza.
Provare per credere!
Possiamo parlarne e confrontarci in proposito, vediamo quanto di bello ne scaturisce!
ScrivimiLascia il tuo recapito telefonico e ti ricontatterò per rispondere a tutte le tue domande