DIGITAL R-EVOLUTION
Persone e mondo digitale sono destinate a interagire sempre di più. Trovare le migliori strategie d'integrazione diventa quindi un asset fondamentale sia per il professionista che per l'azienda.
L'impatto digitale oltre ad essere una questione strettamente operativa e di aggiornamento di competenze e nozioni, fa emergere una problematica complessa relativa alla resistenza al cambiamento. Questo fattore rischia talvolta di far rallentare se non addirittura inficiare tutto il processo innovativo e tecnologico dell'azienda.
Inoltrre l'applicazione sempre più ampia dello smart working si è ormai rivelata inevitabile per molte aziende, sia per problematiche contingenti, sia per un'ottica evolutiva dei processi e dell'organizzazione aziendale stessa. Questo tema apre quindi a tutta una serie di aspetti relazionali molto importanti che vanno tenuti in seria considerazione.
Primo fra tutti quello tra persona e tecnologia che implica un cambiamento d'abitudini e di metodo, ma di assoluta rilevanza anche il nuovo modo di relazionarsi tra colleghi o con il cliente, mediati dallo strumento digitale (videoconferenza, chat ecc)
Se da una parte questo svincola ancora di più dai legami geografici aprendo un interessante panorama futuro con un miglioramento della qualità della vita, una diminuzione del traffico e dell'inquinamento nonché una possibile ottimizzazione delle procedure aziendali, dall'altra richiede l'utilizzo consapevole di nuovi approcci e nuove metodologie.
Nasce quindi in modo evidente l'esigenza di trovare strumenti e linguaggi che rendano sempre più coinvolgente l'esperienza digitale e al tempo stesso viene richiesto un vero e proprio cambio di paradigmi e mentalità.
Partendo da questi fondamentali presupposti, esploreremo insieme quali siano gli aspetti più critici riscontrati dal professionista o dall'organizzazione, nel processo di digitalizzazione, proponendo strategie e nuovi punti di vista utili a vivere il cambiamento come un'opportunità e non come un problema. Affronteremo le tematiche comportamentali emerse, sciogliendo i conflitti generati da una relazione human/digital distorta, individuando le più opportune chiavi di lettura della situazione sia in termini tecnologici che relazionali.
Sarà così possibile educare il team e il professionista a sfruttare la tecnologia a proprio favore senza diventarne schiavi, supportando e chiarendo gli effettivi vantaggi operativi e competitivi dell'innovazione digitale e tecnologica oggetto dell'approfondimento, facilitando un approccio più "amichevole" alla situazione, favorendone il consolidamento nel tempo.